Recensione della Renault Arkana: Stile più che sostanza?
Di Chris Hall (credito immagine: Pocket-lint)
Una nuova forma
La Renault Arkana vuole replicare il tipo di SUV-coupé offerto da aziende come la BMW, ma a un prezzo più accessibile. (credito immagine: Pocket-lint)
Sembra buono
Il risultato è un'auto che si mantiene alta, offrendo un buon crossover con un tetto spiovente verso la parte posteriore, con una buona presenza su strada. (credito immagine: Pocket-lint)
L'interno
Gli interni sono ben disposti, ma, pur essendo un'auto economica, sono caratterizzati da un uso massiccio di plastiche più dure, quindi non sono di altissima qualità. (credito immagine: Pocket-lint)
E' rumoroso
L'aspetto più negativo dell'Arkana è che l'abitacolo è un po' rumoroso e risente del rumore della strada. (credito immagine: Pocket-lint)
La tecnologia degli interni è buona
La tecnologia interna è buona, con un bel display e un sistema di navigazione che funziona molto bene, meglio che collegando il telefono (cosa che si può fare). (credito immagine: Pocket-lint)
Ibrido
Esiste un'opzione ibrida, che abbina una batteria da 1,2 kWh a un motore a benzina da 1,6 litri, con un'autonomia di oltre 50 mp, quindi efficiente. (credito immagine: Pocket-lint)
Il verdetto
La Renault Arkana non si guida bene come la più piccola Renault Clio, ma potrebbe offrire un po' più di spazio alle famiglie. (credito immagine: Pocket-lint)